Giappone: come organizzare un viaggio
Il giappone rappresenta il viaggio dei sogni per quelli della mia generazione, quella nati a cavallo tra gli anni 80 e 90, cresciuti senza smartphone tra merendine e cartoni animati.
Fin da piccolo avrei voluto camminare al fianco di Doraemon lungo interminabili file di casette in legno tutte uguali, giocare a pallone con Holly e Benji in uno di quei campi infossati che pensavo fossero tipici del Giappone o ammirare la natura circostante con lo sguardo stupito di un giovane Sampei.
Di tempo ne è passato ma alla fine sono riuscito a coronare il mio sogno di visitare il giappone.
L’anno scorso, d’estate.
Nel frattempo ho visto dal vivo le 7 meraviglie del mondo, ho scritto un libro, ho visitato oltre 30 paesi ma devo ammettere che il Giappone è stato uno di quelli che mi ha colpito di più.
Mi ha completamente stregato.
Ma partiamo con ordine e vediamo:
Come organizzare un viaggio in Giappone
QUANDO ANDARE?
Se vi state domandando quale sia il periodo migliore per andare in Giappone la mia risposta è semplice: sempre!
Ogni stagione è in grado di regalare emozioni uniche e diverse, talmente differenti da rendere difficile la scelta.
In primavera c’è il Sakura, la fioritura dei ciliegi, mentre in autunno gli stessi alberi si riempiono di toni caldi e meravigliosi.
La magia della neve e i colori freddi dell’inverno disegnano un paesaggio totalmente diverso, ma non meno bello, rispetto a quello estivo.
I periodi di maggiore affluenza turistica, l’alta stagione per intenderci, sono la primavera e l’estate. Il rischio di trovarsi intrappolati con migliaia di persone è molto alto.
Se dovessi tornare adesso probabilmente sceglierei l’autunno o Febbraio, ma questo è solo il mio pensiero.
QUANTI GIORNI?
Ovviamente dipende dalla disponibilità di ognuno, ma credo che due settimane siano indispensabili per avere un primo vero assaggio del Giappone.
Tre sarebbero perfette, ma anche più costose.
Io ho dedicato a Tokyo 5 giorni, 3 a Kyoto, 1 notte in monastero a Koyasan(leggi qui) e le altre 6 dormendo ogni giorno in una città diversa.
Bello ma intenso.
E comunque non sono riuscito a vedere tutto quello che avrei voluto.

Visto
Non serve il visto per andare in Giappone, solamente un passaporto valido.
Il visto è da richiedere solo se avete intenzione di fermarvi per più di 90 giorni.
Moneta
La moneta ufficiale è lo YEN (1€ = 123 JPY)
Una bottiglietta d’acqua aromatizzata alla pesca costa circa 130 JPY, poco più di 1€
Le carte di credito sono accettate ovunque, ma ho avuto diversi problemi con Bancomat e carte prepagate, soprattutto negli hotel.
Prelevando agli sportelli si paga una commissione spropositata.
Prestate attenzione.
Il contante è molto utile ai Jidohanbaiki, i distributori automatici di bevande che sono sparsi ad ogni incrocio, oltre che nei vari Konbini, i negozietti che vendono di tutto(ideali se volete risparmiare qualche soldo a pranzo).
Voli
I costi del volo sono forse tra le spese più alte da tenere in considerazione in questo viaggio.
Prenotando con largo anticipo si può volare comodamente con Alitalia o altre importanti compagnie aeree per 550€ a/r
Interessanti offerte le potete incontrare anche su Edreams.it

Altra voce importante alla nota spese da tenere in conto è il Japan Rail Pass, l’abbonamento che ti permette di viaggiare su tutta l’impeccabile rete dei trasporti giapponese e destinato solamente ai turisti stranieri.
Comprende i “bullet train”(o shinkansen), i treni proiettile che ti premettono di spostarti in tutto il paese nel giro di qualche ora, più alcune linee della metropolitana di Tokyo, il traghetto per l’isola di Myajima e tutta una serie di vantaggi convenzionati.
Il costo è decisamente alto:
- €236.00 per una settimana
- €375.00 per due settimane
Io l’ho fatto e mi sono trovato benissimo, vi arriva a casa una lettera che dovrete cambiare in aeroporto al vostro arrivo in Giappone.
È tutto molto semplice e ben segnalato ma potreste trovare un po’ di coda al momento del cambio durante l’alta stagione.
La convenienza dipende dalla durata del vostro viaggio e dall’itinerario che avete scelto.
Se avete intenzione di prendere almeno 3 treni a lunga percorrenza(tipo per Kyoto o Hiroshima), allora conviene farlo, se restate in città potreste organizzarvi diversamente.
Telefono
Il consiglio è di avere internet sempre con voi.
Oltre che per condividere foto stupende vi tornerà utile per controllare gli orari dei treni, l’indirizzo di ristoranti e hotel ed è fondamentale per orientarsi in città.
Esistono due possibilità:
- Scheda Sim(circa 20€) https://t.iijmio.jp/en/
- Wifi Portatile (2 settimane €85) consigliato se si viaggia in gruppo (link wifi)
Alloggio
Altra nota dolente da aggiungere alle spese.
Gli alloggi e le camere d’hotel in Giappone sono generalmente di piccole dimensioni, ma super pulite e ordinate.
Qualunque sia il vostro budget non troverete mai una stanza che non sia immacolata.
Per quanto riguarda le grandi città il consiglio è di basarsi sulla posizione.
A Tokyo non esiste un vero e proprio “centro”, quindi è importante essere vicini alla metro.
Noi abbiamo soggiornato al Mystays Nishi Hotel, carino e vicino alla metro, dove una stanza con bagno si aggira sui 80-130€ a notte. Vi lascio qui il link(Hotel Mystays Nishi).
Se cercate qualcosa di più economico vi ricordo che un letto a castello in un dormitorio oppure nei famosi “Capsule Hotel” costa tra i 40-60€ a notte.
Per una bella camera con vista su Tokyo i prezzi variano dai 150 ai 300€ a notte.
Se volete provare l’esperienza giusto per una notte vi raccomando il Park Hotel(link qui).
Altra cosa interessante che ho visto solamente in Giappone è il servizio di trasporto bagagli.
Si, avete capito bene.
Dalla reception di ogni albergo è possibile inviare le proprie valige all’hotel della prossima destinazione con una spesa che si aggira sui 15€(tratta Kyoto-Tokyo), in modo da viaggiare liberi e senza l’ingombro dei bagagli.
Il servizio è sicuro ed efficiente proprio come lo sono i giapponesi.
Troverete le vostre valige ad aspettarvi al prossimo hotel.
Se invece volete scoprire come dormire in un monastero buddista (clicca qui)
Mangiare
La spesa per il mangiare l’avevo immaginata alta, ma in realtà si riesce a mangiare bene senza spendere cifre folli.
A meno che non vogliate provare il manzo di Kobe o del sushi raffinato, l’offerta è molto ampia e i prezzi sono come al ristorante da noi.
Assolutamente da provare il Ramen, i Takoyaki, le palline di polipo e verdura e il famosissimo Okonomiyaki, la specialità di Osaka, un piatto tipico irresistibile.
Guida
Consiglio sempre di munirsi di una guida per non perdersi neanche un dettaglio di questo incredibile paese.
Vi lascio un link che vi rimanda su Amazon.it alla pagina della guida Lonely Planet Giappone.
La versione pocket di Tokyo la trovate a questo link.
Come avrete capito adoro le Lonely e vado molto fiero della mia collezione.
Costi
Adesso che avete tutte le informazioni necessarie per organizzare il vostro viaggio, facciamo un piccolo riepilogo.
Le spese principali da tenere a mente sono:
- Volo
- Alloggio
- Japan rail pass
Il volo lo possiamo stimare tra i 550/700 € a testa, aggiungiamo una settimana di JRail Pass a 236€ a testa, e calcoliamo il costo di una camera con bagno in un hotel medio con questa formula: (90€ a notte X nº notti) = cifra approssimativa costo alloggio per 2 persone.
Bene, spero di avervi fornito tutte le informazioni di base per organizzare il vostro viaggio in Giappone.
Per risparmiare qualcosa vi invito a utilizzare i link di questa pagina o guardare la pagina sconti(link qui)
Sayonara!

Se hai bisogno di una mano gratuita nell’organizzare il tuo viaggio, Non Esitare!