Tallinn, la capitale dell’Estonia, è una città sospesa tra passato e futuro: il suo centro storico medievale convive con quartieri moderni, caffè hipster e una scena culturale vibrante.

Due giorni per esplorarla sono più che sufficienti, ecco un itinerario perfetto per scoprire il meglio della “Perla del Baltico”.

Tallin la perla del baltico

Tallinn: 2 giorni alla scoperta della Perla del Baltico

Come arrivare a Tallinn dall’aeroporto

 L’aeroporto di Tallinn (Lennart Meri) si trova a circa 4 km dal centro città, rendendo gli spostamenti veloci e comodi. Ecco le opzioni migliori per raggiungere il cuore della capitale estone:

  • Tram: Il tram n. 4 è il modo più economico ed efficiente per arrivare in centro. Parte ogni 6-10 minuti e impiega circa 15 minuti per raggiungere la fermata “Viru”, nel cuore della città. Il costo del biglietto è di 2 euro.
  • Bolt: Bolt (simile a Uber) è un’opzione economica e ampiamente utilizzata a Tallinn per gli spostamenti.  Una corsa dall’aeroporto fino al centro costa circa 6-10 €.

Tallinn: 2 giorni alla scoperta della perla del Baltico

Giorno 1:  Alla scoperta della Città Vecchia e dei suoi panorami

Finalmente Tallin!

Primo giorno in città e la voglia di esplorare è davvero tanta.

Iniziamo la giornata passeggiando tra le stradine della Città Vecchia, patrimonio UNESCO e una delle città medievali meglio conservate d’Europa.

La prima tappa del nostro tour è da Pulla Backery per provare i loro deliziosi dolcetti al poppy seed, una specialità della casa. Si può sentire il profumo già dalla strada.

Con un caffe in mano per proteggerci dal freddo gelido di questo inizio febbraio, ci siamo recati nella vicina Raekoja Plats (Piazza del Municipio): il cuore pulsante di Tallinn, circondato da edifici color pastello e dal Municipio gotico più antico del Nord Europa.

Sull’altro lato della piazza, si trova la Raeapteek: la farmacia più antica d’Europa, attiva dal 1422. Qui si vendevano rimedi medievali come polvere di pipistrello, veleno di serpente e…marzapane. L’ingresso è gratuito, ma sfortunatamente quando siamo andati noi era chiusa per ristrutturazione.

Una pausa caffe obbligata al Cafe Maiasmokk, aperto nel 1864, che conserva ancora gli interni originali e tutto il fascino dei tempi passati. (meglio i dolci del caffe).

Continuiamo a camminare per le strade acciotolate di Tallinn fino al Viru Gate, l’antica porta d’ingresso alla città vecchia, perfettamente conservata.

Tallinn medievale

Viru Gate, Tallinn

Pranzo: Cucina estone tradizionale

Per un pranzo tipico, prova il III Draakon, una taverna medievale che serve zuppe e carne in un’atmosfera d’altri tempi.

Se vuoi qualcosa di più ricercato, Olde Hansa è un ristorante medievale con camerieri in costume e illuminato da candele. Un po’ turistico, ma credo possa rientrare nell’esperienza.

Pomeriggio: Vista mozzafiato sulla città

Dopo il pranzo, riprerndiamo il nostro giro alla scoperrta della Tallinn antica e saliamo sulla collina di Toompea.

La prima cosa che noterai saranno le guglie della Cattedrale di Aleksandr Nevskij: una magnifica chiesa ortodossa in stile russo, perfetta per scattare foto. L’ingresso è gratuito ma non c’è molto da vedere.

Proprio di fronte alla cattedrale si trova il Toompea Castle, con la sua facciata rosa pastello, oggi sede del parlamento estone. 

Siete nel posto perfetto per ammirare la città dall’alto, per questo vi suggerrisco due terrazze panoramiche imperdibili.

Nevski catedrale tallinn

Cattedrale A. Nevskij

Sera: Cena

Per cena, ho letto tanti blog che suggeriscono il Rataskaevu 16, dicono che sia uno dei migliori della città. Passando davanti mi è sembrato molto invitante anche il V Vegan Restaurant, poco distante.

Siccome eravamo ancora pieni dal pranzo, noi ci siamo fermati per un pancake, sia dolce che salato, nel Kompressor Pub, un pub vintage dall’aria sovietica. Gustoso ed economico.

Dove dormire a Tallinn

Appena fuori dal centro storico, raggiungibile con 10 minuti di camminata, abbiamo scelto il Movenpick Hotel.

Una struttura nuovissima, comoda e confortevole. La Spa gratuita a disposizione dei clienti, con sauna, bagno turco, piscina e onsen giapponese, ci ha convinto subito, soprattutto di ritorno da una fredda giornata invernale.

Bonus: tutti i giorni dalle 16 alle 17 organizzano una Chocolate Hour. Ad accoglierti in una stanza con caminetto acceso, troverai una fontana di cioccolato e tanta frutta, dolcetti e pasticcini da provare gratuitamente.

Camera spaziosa, letto comodissimo e doccia super. Frigorifero e bollitore in stanza, supermercato vicino. Ottimo rapporto qualità/prezzo. (Guarda qui)

Giorno 2: Il lato alternativo di Tallinn

Dopo aver esplorato il centro storico, il secondo giorno è dedicato ai quartieri più moderni e agli angoli meno turistici.

Cominciamo la giornata con un delizioso cinnamon bun + cappucino da Rost Bakery, nel quartiere Rotermann, una ex zona industriale trasformata in un’area trendy con boutique, ristoranti e musei.​

Dirigiti verso la Nikolai Kirk e segui le antiche mura di pietra prima di rientrare nella città vecchia attraverso il Katariina Kaik, una strada medievale autentica ferma al 1255. Secondo me davvero imperdibile.

Prima di attraversare la città per scoprire gli splendidi graffiti di Telliskivi, fai il pieno di energie con una squisita cioccolata con panna da Pierre Chocolaterie, un’autentica gemma in un cortile interno decorato con uno stile unico.

Dopo aver attraversato il parco Toompark e superato la stazione dei treni, sali all’ultimo piano del Balti Jaama Turg, il mercato coperto di Tallin, che ospita un mercatino vintage davvero interessante dove potrai acquistare capi di seconda mano o innumerevoli cianfrusaglie di epoche passate. 

Tallinn due giorni

Nikolai kirk

Questo è il Telliskivi Creative City: un ex complesso industriale trasformato in centro culturale con gallerie d’arte, caffè e negozi di design.

Pranzo: Street food e cucina creativa

Nel cuore di Telliskivi, fermati da F-Hoone, un ristorante dallo stile industrial chic che serve piatti creativi a base di ingredienti locali.

Se non hai ancora fame, giusto di fianco al ristorante, potrai provare il caffe del Fika Cafe, il loro cappuccino è il migliore della città.

Passeggia alla ricerca della fantastica street-art del quartiere, entra da Fotografiska Tallinn e dai un occhiata al meraviglioso negozio che ospita, dove potrai trovare un sacco di idee regalo originali.

Tallinn cinnamon bun coffee e bakery

Cinnamon bun e cappuccino al Fika Cafe

Consigli pratici per il tuo viaggio

  • Quando visitare Tallinn? Noi siamo stati a inizio Febbraio, freddo e neve sono compagni di viaggio ma regalano un’atmosfera magica. Credo che la città sia fantastica anche a maggio, giugno e settembre, dove si potrà godere di alcune attività all’aria aperta tipo:
  • Kadriorg Palace e il suo parco: una residenza barocca fatta costruire da Pietro il Grande, oggi sede di un museo d’arte.
  • Pirita Beach: se il tempo lo permette, fai una passeggiata sulla spiaggia più famosa di Tallinn.
  • Come muoversi? Il centro si visita comodamente a piedi, ma il sistema di trasporto pubblico è efficiente ed economico.
Tallin cosa vedere

Centro storico Tallinn

Conclusione

 

Tallinn è una città magica, dove il passato medievale incontra il futuro.

Due giorni nella “Perla del Baltico” bastano per innamorarsi di questa città affascinante, con il suo mix di storia, innovazione e atmosfere nordiche.

Se cerchi una destinazione dove vivere un’esperienza intensa e indimenticabile, Tallinn è il posto giusto.

Sei già stato a Tallinn? Quali sono i tuoi posti preferiti? Fammelo sapere nei commenti!

Ti ringrazio ancora e ti auguro uno splendido viaggio!

Marchito

Ti potrebbe interessare:

 Segui le avventure di Marchito Express su: